Parodontite giovanile: cos’è e come scoprirla in tempo

Parodontite giovanile: sintomi e come individuarla in tempo

Chi ha detto che la parodontite (o piorrea) è affare solo degli adulti? Esiste infatti una forma aggressiva della patologia che colpisce anche gli adolescenti. Nella sua fase più grave la parodontite giovanile provoca una grave perdita delle gengive e dell’osso che sostiene i denti, creando problemi estetici e di salute non indifferenti. Vediamo quali sono i sintomi, le cause e le possibili cure di questa patologia. Parodontite giovanile: sintomi La parodontite spesso è preceduta dalla gengivite, ovvero un’infiammazione delle gengive che provoca gonfiore e sanguinamento. In questo caso, quindi, è facile individuarla e attuare le terapie necessarie a contrastarla. Purtroppo la parodontite giovanile non sempre dà indizi evidenti della sua presenza, tant’è che la maggior parte dei pazienti se ne accorge quando è ormai troppo tardi. Quando i denti cominciano a muoversi, la patologia è già in atto e con il tempo può portare alla perdita totale degli elementi dentali. Per questo motivo, è molto importante che anche gli adolescenti si sottopongano a esami specifici per verificare la perdita di tessuto parodontale. Parodontite giovanile: cause La causa principale della parodontite è l’ereditarietà genetica: se i genitori di un ragazzino hanno questa malattia, c’è una buona probabilità che anche il loro figlio ne possa soffrire. In ogni caso, è importante educare i propri figli a una corretta e regolare igiene orale domiciliare: una scarsa pulizia dei denti può infatti favorire la proliferazione dei batteri, che possono aggravare la malattia. Altri fattori che incidono sull’insorgenza della parodontite giovanile sono il fumo e alcune patologie come il diabete di tipo I e la sindrome di Down. Parodontite giovanile: cura La parodontite giovanile è curabile solo se individuata nella sua fase iniziale, ovvero quando è asintomatica. Superata una certa soglia di gravità, infatti, diventa cronica e a quel punto non si può fare altro che limitare lo sviluppo della malattia. Quindi, l’unico modo per curare la parodontite giovanile è individuarla in tempo, per consentire l’applicazione di terapie specifiche. Per valutare lo stato di salute dei tessuti parodontali, in MP Dental Studio eseguiamo lo status e il sondaggio, 2 esami che permettono di: diagnosticare in modo preciso la patologia tracciarne l’avanzamento negli anni. Con una diagnosi tempestiva è possibile curare la parodontite giovanile anche attraverso terapie con il laser, che permettono di eliminare i batteri responsabili dell’infiammazione e rigenerare i tessuti andati persi. Prenota una visita in MP Dental Studio per verificare lo stato di salute delle tue gengive o di quelle dei tuoi figli 045 6702400 393 5138 210